Venezia, presentata la prima rete portuale turistica della Puglia

Venezia, presentata la prima rete portuale turistica della Puglia

Al Salone Nautico presentata anche la quinta edizione dell'indagine ''Italian Yachtsmen Portrait''

 

Presentata la prima rete portuale turistica regionale che riunisce le marine di Puglia. A portare i saluti della Città Sebastiano Costalonga, Assessore al Commercio del Comune di Venezia. Sono intervenuti Marino Masiero, Presidente Assonautica di Venezia e vicepresidente nazionale, Giuseppe Danese Presidente Distretto Nautico di Puglia e Antonio D'Amore Presidente Camera di commercio di Brindisi e presiidente Assonautica Terre di Brindisi.

"A livello nazionale - ha introdotto Masiero - vogliamo trasformare il turismo costiero in un coacervo di imprese che collaborano tra loro (nautica, pesca sportiva, campeggio e così via). Oggi la portualità turistica italiana ha un grande potenziale, ma è disgregata: non ci conosciamo tra noi. Vogliamo porre le condizioni perché l'offerta portuale turistica pugliese diventi internazionale e attiri persone da tutto il mondo, che portino benessere, lavoro e socialità".

"Far dialogare gli operatori portuali turistici con l'indotto che c'è intorno ai porti" è dunque l'obiettivo della rete portuale turistica marine di Puglia e SNIM, il Salone nautico di Puglia, giunto alla 18esima edizione (dal 19 al 23 ottobre prossimi). "Marine di Puglia è un network che abbraccia l'intera regione (21 porti) e si estende a un tratto di Basilicata" ha spiegato Giuseppe Danese, presidente del Distretto della Nautica di Puglia. Il progetto mira dunque ad attrarre turisti internazionali tramite i porti uniti in rete tra loro, turisti che siano poi invogliati a visitare le città dell'entroterra scoprendone cultura, enogastronomia, storia.

L'annuncio a Venezia della creazione della rete portuale turistica pugliese, è stato sottolineato, rinforza il connubio Veneto-Puglia e la collaborazione tra i rispettivi saloni (Venezia e  Snim) al fine di rilanciare il comparto della nautica, che dà lavoro ad oltre 85.000 addetti. Venezia, Capitale mondiale della Sostenibilità - è stato ribadito - è impegnata da sempre al rispetto per il mare e per l'ecosistema fragile della laguna.

Il presidente Marino Masiero ha quindi concluso i lavori presentando l'avvio dell'indagine del profilo del diportista “ITALIAN YACHTSMEN PORTRAIT” i cui risultati saranno resi noti al salone nautico di Genova 2022.

Si tratta di un sondaggio ideato e sviluppato nel 2015 da Matteo Dusconi (allora Segretario generale di Assonautica Italiana) con l’immediato avallo del presidente Alfredo Malcarne, ora giunto alla quinta edizione, che verrà distribuito in tutte le marine, i circoli nautici e velici d’Italia in collaborazione con le sedi della Guardia Costiera. Già all’epoca infatti l’iniziativa di Assonautica Italiana ebbe l’entusiastico patrocinio del Comando Generale delle Capitanerie di Porto. Essa si è svolta per la prima volta nel periodo compreso tra aprile 2015 e Marzo 2016. Ha avuto edizioni successive nel 2016-17, 2017-18, 2018-19. L’indagine (la prima in assoluto in Italia sulla “domanda” nautica) ha subìto negli anni 2020 2 2021 un periodo di interruzione soprattutto a causa della pandemia ed anche in considerazione dell’improvvisa scomparsa del presidente Malcarne, ma adesso riprende con grande energia ed entusiasmo a partire dal Salone Nautico di Venezia ed in contemporanea partirà dalla Puglia e sarà diffusa in tutte le altre regioni italiane.